×

Catacombe di San Gennaro

Aprile
01

Una storia millenaria che vive nel sottosuolo di Napoli, un viaggio alla scoperta dello stretto legame di fede tra la città e il suo patrono San Gennaro.

La città a strati

Napoli è uno degli esempi più lampanti di città in cui la storia può essere ripercorsa attraverso i suoi “strati”.

Tra la Neapolis greca e la città di oggi non ci sono millenni, ma metri di sottosuolo. Il passato non è messo in una teca o dimenticato, ma fa capolino in alcuni punti della città del presente.

Questa compresenza di epoche ha acquisito sempre più valore nell’economia della città, attraverso l’integrazione di ritrovamenti archeologici in opere pubbliche contemporanee, come ad esempio la stazione Municipio della Metropolitana Linea 1.

I due mondi

Il mondo sottoterra è il luogo degli antenati non solo in termini di resti archeologici.

A Napoli, sottoterra è soprattutto il luogo di sepoltura dei propri cari e d’incontro con le loro anime. Così come i resti si affacciano nella città, anche le anime sono abitanti a tutti gli effetti, poiché il rapporto con l’aldilà fa parte del quotidiano.

Tra modi di dire, devozioni e rituali antichi, il dialogo con i defunti accompagna da sempre la vita della città.

Allo stesso modo, i santi sono sempre presenti nella vita quotidiana dei Napoletani, sia che si tratti di intercedere per grazie importanti che per richieste minori. Piccole immagini sacre sono custodite gelosamente nei portafogli, mentre le edicole votive disseminate fra i vicoli sono come piccoli altari.

Details

L'ingresso principale e la biglietteria delle Catacombe di Napoli è dalla Basilica del Buon Consiglio, Via Capodimonte 13: inizierai la tua visita dalle Catacombe di San Gennaro. Se invece vuoi partire da San Gaudioso, il nostro angolo biglietteria si trova nella Basilica di Santa Maria della Sanità, Piazza Sanità 14.

Gallery

Si ha un'impressione di trascendenza come liberazione dal peso terrestre: la materia era e diventerà polvere.

Leggi...

More Events Details